top of page

Sportello Alzati Eva negli anni

segreteria318

L’insieme degli accessi e degli interventi legati allo sportello antiviolenza Alzati Eva è stato raccolto in modo sistematico a partire dal 2019.

 

2019->18  2020->38 2021->59 2022->29 2023->52 2024->52    tot. 248

 

Si tratta di donne provenienti dal Canavese, Ivrea città e comuni dell’hinterland, in quanto la sede staccata di Cuorgnè è dedicata alle donne a di là del fiume Orco.

La maggioranza sono italiane .

     

                              

Età e Invio

La prevalenza per quanto riguarda l’età è intorno ai 30-50 anni e, sono arrivate allo sportello su segnalazione dei carabinieri, oppure ne hanno sentito parlare da conoscenti, consigliate da amiche, dal passa parola, anche direttamente dal sito e/o  pagina facebook.

Utili anche i volantini lasciati nelle farmacie o nei luoghi frequentati soprattutto da donne, come i supermercati.

 

MOTIVI DELLA RICHIESTA DI COLLOQUIO

Relazioni complesse e difficili in famiglia

Separazione

Aiuto per presenza figli minori

Violenza fisica, psicologica, economica, stalking

 

Le richieste e la presa in carico sono spesso di carattere multiplo -consulenza legale, supporto psicologico- e la tipologia di intervento è statisticamente alla pari, distribuita tra relazione di aiuto  e consulenza legale.

La relazione di aiuto si realizza nel counseling individuale e di gruppo, nell’affidamento alla psicologa e nelle situazioni più complesse il ricorso alla psicoterapeuta. Prestazioni esterne, i Servizi Socio-sanitari territoriali, associazioni di volontariato..

  

(Grafico con 3 voci: Consulenza legale 45%, Supporto Psicologico 45%  Altro 10%)

  

        

Le volontarie  al primo incontro sono sempre due, per meglio  affrontare e approfondire la motivazione, la situazione nel suo complesso, la storia familiare e di contesto, fare con la donna  chiarezza e valutare, in forma condivisa,  la proposta di intervento.

 

Nella gestione dello sportello importante sottolineare la riunione periodica di analisi dei casi alla presenza  del team interno di intervento -psicosociale e legale- come  metodo di autoformazione, attraverso il confronto e l’interazione di competenze. 

 

 
 
 

Comentários


Due giornalisti

Se ti trovi in una situazione di emergenza, hai subito violenza e hai bisogno di assistenza medica immediata, chiama subito il **112**.

 

Puoi anche contattare il **Numero Nazionale Antiviolenza e Stalking: 1522**.

 

Questo servizio è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7,

e ti fornirà supporto psicologico e giuridico.

  • Facebook

Contatti

segreteria@casadonneivrea.it

I nostri servizi e supporto sono solo su appuntamento.

IVREA

PIAZZA PIERO MASCAGNI 11 

MEETING POINT

10015 Ivrea (TO)

CUORGNE'

PIAZZA MORGANDO 8

10082 CUORGNE' (TO)

SALASSA

PIAZZA UMBERTO 15

10080 SALASSA (TO)

TELEFONO CELLULARE
bottom of page