top of page
segreteria318

UNO, NESSUNO E CENTOMILA: LE MASCHERE SOCIALI NELL'ARTETERAPIA

Aggiornamento: 11 dic 2024

Progetto Arteterapia- Casa delle Donne Ivrea Milena Bertone


PREMESSE L’intervento di Arteterapia si rivolge a un gruppo misto di massimo 10 partecipanti, tutti con età superiore ai 20 anni presso la sede della Casa delle Donne di Ivrea. La scelta di un gruppo eterogeneo, per genere ed età, permetterà di esplorare una varietà di esperienze e di vissuti legati alle maschere sociali, stimolando un confronto ricco e multidimensionale. Il numero limitato di partecipanti garantirà un ambiente di lavoro intimo, dove ciascuno potrà sentirsi accolto e ascoltato. Le convenzioni sociali moderne richiedono una performance continua, creando una pressione costante per apparire sempre capaci, stabili e positivi. La fragilità, la tristezza, il dolore, l’assenza di consapevolezza e di convinzione sono spesso trattate come “debolezze”, deumanizzando e facendo sentire socialmente sbagliato/a colui o colei che prova tali sensazioni. Questo scenario spesso limita la possibilità di esprimere emozioni autentiche, portando a una repressione delle esperienze interiori per promuovere una “normalità” socialmente indotta e costruita attraverso atteggiamenti e comportamenti prestabiliti.

MOTIVAZIONI L'intervento di arteterapia si propone di affrontare direttamente le problematiche psichiche e somatiche legate all'uso delle maschere sociali, offrendo ai partecipanti uno spazio protetto e inclusivo per esplorare, conoscere, accettare e mettere in discussione le loro maschere. Attraverso i giochi dell’arteterapia, sarà possibile dare forma alle emozioni represse, promuovendo un processo di auto-riflessione e riappropriazione della propria autenticità e consentendo a ciascuno di riconoscere e accettare le proprie vulnerabilità; la fragilità, il dolore e la tristezza troveranno quindi un luogo di ascolto e valorizzazione. L’assenza di requisiti artistici specifici rende l'intervento accessibile a tutti, incoraggiando una partecipazione autentica e spontanea alle attività artistiche fungeranno da veicolo per dare forma e voce a emozioni represse, creando un legame tra il sentire interiore e l'espressione esterna.

L’arteterapia, inoltre, può contribuire a migliorare le condizioni psichiche e somatiche dei partecipanti. Affrontando e dando voce alle emozioni represse, si favorisce una maggiore consapevolezza emotiva che può ridurre l'isolamento sociale, l'ansia e la depressione. Questo processo di espressione aiuta a prevenire o alleviare disturbi psicologici come quelli dell'umore e da stress post-traumatico. Inoltre, attraverso la rielaborazione creativa delle emozioni, si può ridurre l'insorgenza di sintomi somatici come mal di testa, disturbi gastrointestinali e affaticamento cronico, contribuendo a ripristinare un equilibrio tra mente e corpo.

OBIETTIVI 1- Promuovere la Consapevolezza Emotiva Favorire la presa di coscienza delle emozioni represse e delle maschere sociali indossate dai partecipanti, attraverso attività artistiche che stimolino la riflessione personale. 2- Facilitare l'Auto-Riflessione Offrire strumenti per l'auto-esplorazione e la rielaborazione delle esperienze personali, aiutando i partecipanti a riconoscere e accettare le proprie vulnerabilità. 3- Creare uno Spazio Protetto Stabilire un ambiente sicuro e accogliente che consenta ai partecipanti di esprimere liberamente le proprie emozioni, senza timore di giudizio. 4- Ridurre l'Isolamento Sociale

Contrastare l'isolamento sociale, creando relazioni empatiche e solidali tra i partecipanti, essenziali per il processo di guarigione. 5- Integrare Parti dell'Io Supportare l'integrazione di parti sane e meno sane dell'Io, contribuendo al benessere psicologico e alla riabilitazione delle capacità espressive. 6- Prevenire Disturbi Psicologici e Somatici Ridurre il rischio di insorgenza di problematiche psichiche e somatiche legate all'uso delle maschere sociali, attraverso la consapevolezza e l'espressione creativa. 7- Sviluppare Capacità Espressive Promuovere il recupero delle capacità espressive e relazionali attraverso l'arteterapia, migliorando la comunicazione e il contatto interpersonale. 8- Stimolare il Benessere Integrale Creare un percorso di trasformazione personale che favorisca il benessere psico-fisico dei partecipanti, contribuendo a ripristinare l'equilibrio tra mente e corpo. 9- Favorire l'Autenticità Aiutare i partecipanti a riconoscere e vivere la propria autenticità, liberandosi dalle pressioni sociali e dalle aspettative esterne.

METODOLOGIA Il percorso avrà una durata complessiva di 12 incontri, uno alla settimana per un’ora e mezza ciascuno (giorno e orario fissi da concordare rispettivamente alle disponibilità dei partecipanti e della Casa delle Donne). La quota di iscrizione per di ogni partecipante ammonta a €70, da portare al primo incontro.

I 12 incontri saranno suddivisi in più fasi: - la prima prevederà esercizi di rilassamento attraverso tecniche di respirazione e scioglimento del gesto grafico che aiuta ad abbandonare progressivamente il controllo liberando la creatività, aiutando così gli utenti a familiarizzare con i materiali, con l’espressione del non verbale, con l’ascolto del prossimo nel rispetto del vissuto emotivo di ognuno\a e dello spazio comune; -seguiranno una serie di laboratori sul tema delle maschere sociali attraverso tecniche di arteterapia e di teatroterapia, rafforzando attraverso il gioco terapico il legame e il supporto tra partecipanti con consegne individuali e di gruppo. Le tecniche utilizzate saranno molteplici, dall’utilizzo di materiali grafici come pennarelli, matite, acquerelli, all’utilizzo di materiali da intaglio del legno, all’utilizzo di tecniche teatroterapiche come l’utilizzo di travestimenti, il movimento del corpo e la creazione di maschere.

162 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comentarios


Due giornalisti
bottom of page