top of page

Vorrei ancora essere madre?

Aggiornamento: 2 giorni fa

Sono diventata madre a trent'anni, già tardi se pensiamo all'età in cui partorivano le nostre madri, ma troppo presto per le nuove generazioni. Spesso mi sono confrontata con le giovani donne di oggi, che a trent'anni non pensano affatto alla maternità, e mi sono chiesta se al posto loro, oggi, avrei lo stesso desiderio di maternità che avevo allora.

La mia risposta è sì.


Premesso che ogni donna deve poter costruire il proprio percorso di vita in base ai desideri ed agli obiettivi che vuole raggiungere per sentirsi realizzata, se tra i suoi desideri c'è anche quello di diventare madre, allora deve mettere in conto che il suo percorso sarà decisamente più complicato. Tanto più difficile quanto più sentirà il bisogno di essere donna e non solo madre. Perché, è inutile nasconderlo o illudersi che non sia così, avere un figlio per una donna significa essere disposta a mettere se stessa in secondo piano e limitare la libertà individuale, per non parlare poi del lavoro, specie se svolge un lavoro full time, ricopre un incarico di responsabilità o ha ambizioni di carriera.

Se è fortunata, potrà contare su una rete familiare, una babysitter, un asilo nido privato, che la supporteranno nei primi anni (considerando la mancanza quasi totale di servizi pubblici che alleggeriscano il carico e il costo della cura), alleviando l'innato senso di colpa che accompagna la neomamma nel momento in cui decide di riprendersi (o almeno riavvicinarsi) la sua vita di prima.


Se è meno fortunata, potrebbe non avere un compagno con cui condividere la cura, nonni a disposizione o non potersi permettere altre soluzioni. In quest'ultimo caso, non è che la neomamma abbia tante possibilità di scelta, dovrà semplicemente e ancora una volta rinunciare a se stessa e a prendersi del tempo per sé, fare i conti con il senso di colpa nel caso in cui sia costretta a tornare al lavoro per necessità economiche o con il senso di frustrazione se al contrario è costretta a lasciare il lavoro per stare a casa con il bambino.


Diventare madre è essere disposta a cambiare la propria vita, non solo per qualche tempo o per qualche anno. Diventare madre è un cambiamento per sempre.

Per questo nessuna dovrebbe essere costretta a diventare madre. Nessuna donna dovrebbe subire pressioni - da un compagno, dai genitori, dalla società, dall'orologio biologico - perché faccia un bambino. La maternità è cool - per citare l'espressione di un'esponente donna di un partito politico di governo - solo se è una scelta libera, intima e convinta della donna stessa.

Non si diventa madri perché è scritto nella natura della donna, si diventa madre perché si vuole dare la vita, in tutti i sensi.


Per riprendere la domanda che mi sono posta all'inizio, se dovessi decidere oggi, sceglierei ancora di diventare madre, perché se mi guardo indietro vedo, certamente, i sacrifici, le notti insonni, le preoccupazioni, le rinunce, le discussioni e tante altre difficoltà di vita vissuta. Ma la maternità non è solo quello, è la mia bimba che dorme cullata dal battito del mio cuore, sono le dita della sua piccola mano che stringono forte le mie, i suoi occhi adoranti mentre ripeto per la centesima volta la stessa favola inventata per farla dormire, sono le costruzioni di mattoncini sul tappeto del salotto, le decorazioni dell'albero di Natale, è il primo giro in bicicletta senza rotelle, sono la fiducia e l'amore senza condizioni. Tante prime volte, tante curiosità, tante domande alle quali oggi cerchiamo di dare una risposta insieme, ancora oggi che le mie figlie hanno superati i vent'anni.


Se dovessi decidere oggi, sceglierei ancora di essere madre, perché se mi guardo indietro, mi rendo conto che dare la vita è l'esperienza più sorprendente e straordinaria che la vita potesse dare a me.



 
 
 

Comments


Due giornalisti

Se ti trovi in una situazione di emergenza, hai subito violenza e hai bisogno di assistenza medica immediata, chiama subito il **112**.

 

Puoi anche contattare il **Numero Nazionale Antiviolenza e Stalking: 1522**.

 

Questo servizio è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7,

e ti fornirà supporto psicologico e giuridico.

  • Facebook

Contatti

segreteria@casadonneivrea.it

I nostri servizi e supporto sono solo su appuntamento.

IVREA

PIAZZA PIERO MASCAGNI 11 

MEETING POINT

10015 Ivrea (TO)

CUORGNE'

PIAZZA MORGANDO 8

10082 CUORGNE' (TO)

SALASSA

PIAZZA UMBERTO 15

10080 SALASSA (TO)

TELEFONO CELLULARE
bottom of page